Cos'è mentre tutto scorre?

Mentre tutto scorre

"Mentre tutto scorre" (in greco antico: τὰ πάντα ῥεῖ, ta panta rhei) è una celebre espressione attribuita al filosofo greco Eraclito. Questa frase, che non si trova testualmente nelle opere di Eraclito giunte a noi, riassume il concetto centrale del suo pensiero filosofico.

L'idea principale di "Mentre tutto scorre" è che l'universo è in continuo cambiamento e trasformazione. Nulla rimane statico o immutabile. L'esempio più famoso utilizzato per illustrare questo concetto è quello del fiume: non è possibile bagnarsi due volte nello stesso fiume perché sia l'acqua sia la persona che si immerge sono in continuo mutamento.

Questa visione della realtà come flusso perpetuo ha importanti implicazioni filosofiche, tra cui:

  • L'impossibilità di conoscere la realtà in modo definitivo: Se tutto cambia costantemente, la conoscenza stabile e certa diventa irraggiungibile.
  • L'importanza del divenire rispetto all'essere: Eraclito pone l'accento sul processo di trasformazione piuttosto che sullo stato statico.
  • L'unità degli opposti: Il cambiamento implica la presenza di forze opposte che interagiscono e si bilanciano. Il conflitto è visto come una condizione necessaria per l'armonia dell'universo.

L'influenza di Eraclito e della sua idea di "Mentre tutto scorre" è stata significativa nella storia della filosofia e ha ispirato numerosi pensatori.